Gli stereotipi di genere

Analizziamo il contesto

IMPARA A RICONOSCERE GLI STEROTIPI CHE INGABBIANO BAMBINI E BAMBINE IN RUOLI E CATEGORIE RIGIDE

Gli stereotipi sui ruoli di genere sono generalizzazioni semplicistiche su quello che significa essere uomini e donne in una società.

Qualche esempio? Pensare che le donne siano, per natura, emotive e gli uomini razionali; che le donne nascano più brave a stirare, lavare i piatti e cambiare i pannolini, mentre gli uomini nascano con la predisposizione alla gestione del denaro e dei ruoli di potere sul lavoro.

Tutto questo è frutto della cultura in cui viviamo e che tendiamo a riprodurre nella vita di tutti i giorni, spesso senza prenderci il tempo per osservare quanto di realmente innato ci sia in tutto questo e quanto sia stato acquisito con l’educazione o attraverso i condizionamenti culturali.

Fermiamoci a pensare. Quando eravamo piccoli/e, c’erano dei giochi che in quanto maschi o femmine non potevamo fare? Ci si attendeva da noi alcuni atteggiamenti o comportamenti in virtù del nostro sesso di appartenenza?
Da bambina, potevo giocare a correre o ad arrampicarmi come i miei compagni?
Da bambino, potevo tranquillamente giocare con le bambole o nelle cucinette?

Bambini e bambine vengono educati a ruoli di genere stereotipati fin da piccolissimi/e; l’industria e il marketing dei giocattoli ne offrono esempi molto chiari: basta infatti recarsi in un qualsiasi negozio di giochi oppure guardare con spirito critico le pubblicità dedicate, per scoprire un mondo nettamente suddiviso in rosa ed azzurro.

Cosa cela questa differenziazione cromatica? Una tipologia di giochi che nella quasi totalità dei casi prevede giochi “attivi” e di abilità cognitive per i maschi e giochi “passivi” e di cura per le femmine.

Enfatizzare la rigida distinzione tra “giochi per bimba” e “giochi per bimbo” non fa però che rinforzare rigidi stereotipi di genere nell’immaginario collettivo e trasmettere alle nuove generazioni una serie di vincoli e condizionamenti che ingabbiano la possibilità per bambine e bambini di crescere sviluppando creatività e talenti personali ed originali.